Linee vita settore industriale

LINEE VITA
LE LINEE VITA PER L'INDUSTRIALE
Linee vita in ambito industriale
Si tratta molto spesso di sistemi di trattenuta abbinati a sistemi anticaduta, questo perché
nell’ambito industriale oltre alla ovvia necessità di “NON CADERE” si affianca l’esigenza di operare a mani
libere in alta quota rimanendo assicurati a degli ancoraggi.

Strutture prefabbricate
Capannoni, tettoie, pareti di contenimento, strutture di sostegno per complessi industriali o raffinerie o similari e tanto altro ancora . Sono tutte situazioni che vanno progettate
appositamente di volta in volta in base alla natura delle strutture e alle esigenze ad essa legate.

Baie di carico
Che siano esse esistenti e quindi da metter in sicurezza o da ex novo, sono accomunate
dall’esigenza di avere un punto di carico materiale ( solitamente in quota) e un punto di ricezione materiale da parte di un camion , questo crea lavorazioni in quota che vanno protette pur mantenendo ,quanto piu’ possibile, la libertà di movimento dell’operatore.

Situazioni verticali
Solitamente si ha la necessità di LINEE VITA VERTICALI, a ridosso di scale e punti di
risalita in cui uno scivolamento o una perdita di equilibrio potrebbero provocare una caduta
perpendicolare. Questi sistemi hanno il vantaggio di lasciare libera la risalita dell’operatore bloccandone la caduta nell’arco di pochi cm limitando i danni da impatto.

Scale di risalita
Spesso in ambito industriale sono l’unico modo di accedere ad un luogo di lavoro, noi le
progettiamo le forniamo e le installiamo praticamente ovunque e con qualunque sistema di fissaggio, dal classico tassello a muro fino alla saldatura a freddo su serbatoi a rischio di incendio o esplosione.

Passerelle
A volte indispensabili per il passaggio in quota da una struttura all’altra, vengono spesso
utilizzate per delimitare percorsi in quota in modo da permettere agli operatori di poter raggiungere luoghi di lavoro in modo sicuro e senza la necessità di avere particolari dotazioni di sicurezza.

Parapetti
Rientrano dei DPC ( dispositivi protezione collettiva) sono ampiamente utilizzati su coperture piane e molto ampie e permettono di delimitare le zone in cui l’operatore può muoversi e lavorare cosi da permettergli di raggiungere le zone in quota senza la necessità di imbraghi o limitazioni particolari.